
Newsletters
per rimanere aggiornati sugli eventi organizzati dal Circolo potete iscrivervi alla Newsletter scrivendo un messaggio a news-subscribe@puntaemazzetta.net-
Articoli recenti
Meta
Giovedì sera tornerà a trovarci Andrea Buffa per presentare, tra teatro e musica, il suo primo romanzo Col legno nel rame.
“Mauro, dopo la promulgazione dei primi provvedimenti che anticipano le leggi razziali del 1938, benché non riguardino direttamente la sua famiglia, sente che l’Italia è un posto dove non è possibile fare crescere i propri figli. Decide e organizza in pochi giorni un trasferimento da Bellagio in Svizzera e da avvio alla lunga avventura dei Sancassani, che esplode il 25 luglio del 1943. Da quel momento nulla sarà più come prima e fratelli Sancassani: Lucia, Carlo ed Emma, con i personaggi che animano questo romanzo sulla Vita, l’Amore in tutte le sue accezioni e le Relazioni, dovranno affrontare più di una impresa per tentare di mettere le loro esistenze sulla strada della felicità. Imprese con le “cose del mondo”, come con loro stessi, in un periodo storico complesso.
L’Avventura, i Sentimenti, la Passione, si fondono nel primo lavoro di Andrea Buffa, come le vite dei protagonisti, sempre individui, chiaramente riconoscibili nella loro unicità, nell’unicità della loro vicenda umana e perfettamente inseriti e funzionali ad una storia che copre quasi 25 anni, tra il Lago di Como, la Svizzera e L’Argentina.”
In memoria di Davide Cesare “Dax”, partigiano contemporaneo, del centro sociale Orso, ucciso a coltellate da esponenti dell’estrema destra nel 2003 sui navigli a Milano.
“Dax è vivo e lotta insieme a noi, le nostre idee non moriranno mai”.
Durante l’iniziativa aggiornamento sulla situazione di Ilaria Salis.
Ci uniamo al coro di tutti quelli che chiedono la liberazione immediata di Ilaria Salis, vergognosamente imprigionata da mesi nelle carceri ungheresi e sottoposta a trattamenti degradanti. Ad essere bloccati dovrebbero essere i neo nazisti che invece, complice la colpevole indifferenza delle istituzioni, stanno tornando a proliferare in Europa e non gli antifascisti che purtroppo a loro spese cercano di lanciare l’allarme su questa pericolosissima deriva.
Nel corso degli ultimi giorni sono scomparsi Antonio Negri all’età di 90 anni ed Otar Ioselliani a quella di 89.
Antonio Negri