venerdì 2 dicembre

ore 21.30
Sarà con noi al circolo di Ispra Ettore Sanità, per presentare il suo nuovo libro:
“Rifiuti – sogni di un operatore ecologico”
Erasmo Edizioni – 2010

In una Sardegna in bilico tra scenari di mirabolanti sviluppi economici e individui refrattari ai richiami della modernità, la storia di Salvatore, operatore ecologico, si interseca con la carriera politica del sindaco di una cittadina della costa occidentale dell’Isola, in passato importante sito minerario. Trasferito in continente, diventato il potente segretario di un nuovo partito, l’uomo politico sarà il faro che guiderà gli amministratori sardi nelle loro scelte economiche e sociali. Una nuova identità sarda si fà largo tra discariche tarsformate in fonti di profitti senza scrupoli, miniere dismesse dove vengono stoccati rifiuti nocivi e pericolosi, morie di greggi di pecore, aziende agro-pastorali finite sul lastrico. Mentre si snoda il percorso dell’uomo politico intenzionato a diventare il premier di un nuovo governo, Salvatore e un gruppo di amici decidono di rialzare la testa, opponendosi ai processi di devastazione ambientale in corso. Ripartendo da un rifiuto.

Pubblicato in Varie | Lascia un commento

martedì 29 e giovedi 1 a varese

Segnaliamo due iniziative che si terranno questa settimana a Varese alla Coopuf di via De Cristoforis dove saremo presenti. Si tratta di una serata del festival “Un posto nel mondo” dove verranno presentati due documentari (“La terra estrema” e “Richard K. – una storia di rosarno”, un nostro film, prodotto dalla Cooperativa Lotta contro l’emarginazione, già presentato di recente al circolo) sui fatti di Rosarno, sullo sfruttamento della manodopera straniera nelle nostre campagne, e sui problemi dell’agricoltura nell’era della globalizazzione.

Giovedì invece si presenta il fortunato opuscolo nato dalla Festa Antileghista tenutasi a Brenta lo scorso luglio, già arrivato alla prima ristampa. Il libro prende in esame alcuni tratti salienti del movimento leghista per offrire un analisi critica dei principali contenuti e riferimenti storico iconografici sui quali la lega si appoggia da molti anni.

Pubblicato in Varie | Lascia un commento

venerdì 25 novembre

ore 21.30
di Teleimmagini
con Umberto Cecchi, Giuseppe Galzerano, Ugo Fortini
Italia 2009 – durata 53 minuti
una produzione Spazio pubblico autogetito XM23

“Un documentario storico che da un alto ripercorre la vita di Gaetano Bresci e il regicidio di Umberto Icon la chiara volontà di raccontare un personaggio quasi dimenticato dai libri di storia ed analizzare il contesto difficile vissuto dall’Italia nel periodo umbertino, dall’altro cerca di analizzare politicamente il gesto: la volontà di riscatto, l’azione individuale al di là della propaganda del fatto, l’impossibilità di restare fermi davanti a delle atroci ingiustizie. Un gesto contestualizzabile anche ai nostri giorni, al di là dei sovrani e dei potenti”

Pubblicato in Varie | Lascia un commento

Venerdì 18 novembre

Effetti collaterali del “treno ad alta velocità”. Una video inchiesta di Manolo Luppichini e Claudio Metallo sull’impatto della TAV lungo la penisola italiana. Lo scenario che si dipana analizzando l’impatto che questa “Grande Opera” esercita sui territori che attraversa – in termini ambientali, sociali ed economico/finanziari – è sorprendente. Altrettanto sorprendenti ed esemplari le proteste delle popolazioni che quell’impatto, inevitabilmente, subiscono. “Fratelli di Tav” combina il racconto di queste lotte ad una spinosa inchiesta sui rapporti tra criminalità organizzata, imprese e corruzione politica – Un’analsis scomoda su quei rapporti, anch’essi ad “Alta Velocità” – intercorsi nella realizzazione della Tav.

Pubblicato in Varie | Lascia un commento

venerdì 7 ottobre


Venerdì sera presenteremo in anteprima il breve documentario – “Richard K. una storia di Rosarno”. (Italia 2011 – durata 15′)
Da una vicenda personale di un ragazzo ganese, emerge il racconto della rivolta che nel gennaio del 2010 ha portato migliaia di lavoratori immigrati nelle strade del piccolo paese di Rosarno in Calabria.
Un’occasione per riflettere sul problema del neo-schiavismo che purtroppo interessa, seppur passando sotto silenzio, anche il nostro paese.

Pubblicato in Varie | Lascia un commento

sabato 1 ottobre

>

Pubblicato in Varie | Lascia un commento

Festa della Resistenza 2011

Il circolo culturale A.N.P.I. sarà presente durante i tre giorni della festa della resistenza 2011 che si aprirà venerdì 2 settembre nel tardo pomeriggio con la presentazione del nostro nuovo libro “Il fiore meraviglioso 5 – testimonianze partigiane dal lago Maggiore e dalla riviera di Levante-” ; seguirà proiezione del video annesso “don Gallo racconta” e si continuerà in serata con un concerto dei Friser, presentazione del nuovo disco: “Il fiore meraviglioso 5 – camicie rosse”. Siete tutti invitati.

Pubblicato in Varie | Lascia un commento

Solidarietà e sostegno alla Val di Susa

Il Circolo Culturale Anpi di Ispra esprime solidarietà e sostegno a tutti quelli che oggi e da molti anni stanno animando la lotta contro la TAV in Val di Susa, dando vita ad un esemplare atto di resistenza civile.
La distruzione del presidio No Tav di questa mattina e i commenti della classe politica svelano chiaramente quali siano gli interessi prioritariamente tutelati, anche in momenti di grave crisi come quello attuale.
Oggi come allora, ora e sempre Resistenza!

Pubblicato in Mondo | Lascia un commento

Domenica primo maggio

Pubblicato in Varie | Lascia un commento

sabato 30 aprile

Sempre nella discesa al lago Castelbarco al musical qui segnalato seguirà un concerto dell’Associazione Musica Musica Ispra.

Pubblicato in Varie | Lascia un commento